Vogliamo divertirci e rilassarci.
Vogliamo recuperare il contatto con la natura e con il nostro territorio.
Vogliamo coltivare prodotti di qualità da portare sulle nostre e sulle vostre tavole.
Vogliamo combinare una sana passione per la cucina con particolare attenzione a cibi sani, alla coltivazione di un piccolo orto dal quale trarre frutta e verdura nel massimo rispetto della natura.
Ci piacerebbe creare uno spazio rigenerante, capace di donarci buoni frutti e di rigenerare le nostre energie, in perfetta sinergia con la terra; uno spazio aperto, che dia la possibilità di accogliere amici e visitatori che possano anche creare la propria cesta di frutta e verdura, fino ad ipotizzare progetti di orticoltura e di educazione ambientale.
Chi ha tanto studiato come noi ed ha da sempre lavorato al chiuso in una stanza illuminata a neon davanti ad una scrivania, impegnando la mente in cose piuttosto complesse, spesso astratte e stressanti, non può non aver voglia primo o poi nella propria vita di sperimentare qualche cosa che permetta di vedere concretamente materializzato il frutto del proprio lavoro.
E’ così che abbiamo incominciato, quasi per gioco, scoprendo che interrare un seme o una piantina, curarli e vederli crescere ci portava grandi benefici da un punto di vista fisico e psicologico.
La vita all’aperto, a stretto contatto con la natura, il sole oppure il freddo ci aiuta a rafforzare i legami umani, ci fa risvegliare interessi perduti, sviluppa in noi un senso di umanità, ci rilassa, ci fa godere appieno del poco tempo libero migliorando il nostro umore e, perché no, giovando anche al nostro fisico.
Sappiamo di non aver scoperto nulla. Di fatto si tratta di una vera e propria terapia che porta notevoli benefici fisici e psichici chiamata Ortoterapia o “Horticultural Therapy”, clinicamente testata e ormai ben consolidata negli Stati Uniti e clinicamente testata che porta notevoli benedici fisici e psichici. Sappiamo anche che lavorare la terra è faticoso, molto faticoso!
Nel mirtillorto coltiviamo principalmente piccoli frutti come mirtilli, more e alchechengi, ma anche orticole varie scelte consapevolmente una ad una per le elevate proprietà benefiche, in particolare antiossidanti.
Proponiamo dunque cipolle rosse, aglio rosa, sedano, pomodorini datterini, cuori di bue, marmande, tenere insalate di stagione, spinaci ed erbette, peperoni e peperoncini, fagiolini, zucchine, zucche, cavoli di vario tipo ed infine non trascuriamo le erbe aromatiche.
Quello che non riusciamo a produrre direttamente lo possiamo procurare attraverso una rete di piccolissime aziende agricole qualificate e specializzate in prodotti di nicchia.
Queste collaborazioni ci portano gran valore aggiunto con l’obiettivo di portare sulle nostre e sulle vostre tavole alcune eccellenze del nostro territorio, ma non solo!
Confeziona la tua busta o la tua cesta personalizzata prenotando telefonicamente!
Potrai ritirarla al Mirtillorto su appuntamento oppure riceverla a domicilio!
Siamo a Cameri, alla fine di Via Marè snc, poco oltre dove finisce la strada asfaltata sulla sinistra. . Il mirtillorto al momento non ha orari di apertura fissi, ma chiamateci e concorderemo insieme un appuntamento.
Puoi anche telefonarci ai seguenti numeri:
0321.518713 – 349.6107059